terepia
Vita da Lupi
Domenica 17 gennaio – ore 16:00
Auditorium Assunta di Rubano (PD).
Lo spettacolo mette in scena una favola musicale che racconta la vera storia del Lupo che non mangia nonne, bambine o porcellini: è un Lupo che vuole liberarsi dalle etichette, che cerca, anche con fatica, una nuova vita, trovando la sua realizzazione nel mondo del Teatro.
Sulla scena si alternano burattini e marionette animati a vista da figuranti secondo le piu’ moderne e innovative tecniche del Teatro di figura.
Finestra sulla Grande Guerra e sul Genocidio Armeno, cent’anni dopo.
Sabato 14 Novembre – ore 17.00
Teatro Bertisinella Ca’Balbi – Vicenza
1915, due tragici eventi scuotono lo scenario internazionale: l’inizio della Prima Guerra Mondiale e quello del genocidio armeno. Fatti che minano nelle fondamenta gli equilibri non solo internazionali, ma anche individuali: milioni di persone vengono sconvolte nella loro quotidianità, costrette a scappare, a combattere, a cercare riparo, ad attendere – talvolta invano – l’attesa di un proprio caro. Dietro alle vicende della Storia, si nascondono dunque le piccole storie vissute da tante persone. Racconti che lo spettacolo cerca di mettere in luce, in un ideale colloquio tra inedite testimonianze ritrovate in vecchi bauli, articoli di giornali dell’epoca, e brani estratti dalle opere di Antonia Arslan, che con il suo lavoro letterario contribuisce a diffondere la conoscenza di quanto avvenuto in Armenia il secolo scorso. Le parole prendono forma attraverso l’espressione corporea dei figuranti in scena, assieme a un esclusivo accompagnamento musicale, creato appositamente per lo spettacolo, e in cui compare anche il suono del duduk, tradizionale strumento a fiato armeno.
“Nonostante che immense rovine si siano gia’ accumulate nel corso di ben 16 mesi, nonostante che cresca nei cuori il desiderio della pace che anelano nel cuore numerose famiglie, nonostante che noi abbiamo adoperato ogni mezzo che valesse in qualche modo ad affrettare la pace ed a comporre le discordie, pur non di meno questa guerra fatale imperversa ancora per mare e per terra, mentre d’altra parte sovrasta alla misera Armenia l’estrema rovina.” (Benedetto XV. 7 dicembre 1915)
San Francesco, il lupo ed altri animali
Domenica 4 Ottobre 2015 – ore 20.45
Santuario di San Leopoldo – Padova
Nel giorno in cui tutta Italia ricorda San Francesco, patrono d’Italia e fondatore della famiglia religiosa francescana, la compagnia padovana Terepia Teatro di Figura mette in scena sabato 4 ottobre alle 20.45 presso il Santuario di San Leopoldo (Piazza Santa Croce) lo spettacolo dal titolo “San Francesco, il lupo ed altri animali”. L’evento vanta il patrocinio del Sindaco del Comune di Padova. L’ingresso è libero. Tra gli attori figuranti saranno presenti anche alcuni frati del convento che affiancheranno i professionisti della compagnia Terepia.
Lo spettacolo sara’ accompagnato dalla musica dal vivo del quintetto di fiati “I Cinque elementi wind ensemble” di Padova. Le musiche originali sono del maestro Claudio Fanton.
Lo spettacolo è tratto dall’antico testo de I Fioretti di San Francesco, scritto qualche anno dopo la morte del Santo da alcuni confratelli. E’ composto da alcuni episodi della vita di San Francesco che lo vedono interagire con animali come le rondini, gli uccelli ed il famigerato lupo di Gubbio. Un percorso che esplora questo rapporto denso di spiritualità e che inevitabilmente richiama la recente grande enciclica di Papa Francesco sull’uomo e sul creato che prende spunto proprio dagli insegnamenti e dall’esempio del Poverello di Assisi.
Il Cast di Terepia in Armenia
Primavera
Teatro Stabile dei Pupazzi di H.Toumanian – Jerevan – Armenia
21/08/2015 ore 19:00
Finestra sulla grande Guerra, cent’anni dopo
Una volta… ‘na volta…
Domenica 31 MAGGIO 2015 ore 16.00 – Piazza di Zovencedo (VI)
TEREPIA, IL TEATRO DI FIGURA nella Priara de Cice
Nell’antica cava in galleria si racconta “Una volta… ‘na volta…”, tratto da “Intentamente Eleonora” di Giannina Gaspari, con partenza dalla Piazza di Zovencedo.
Organizzato da Biblioteca Zovencedo, Pro Alti Berici, Comitato Sagra di Zovencedo, Amambiente Festival.
Ingresso libero.
Kiriku e la strega Karaba
Domenica 19 aprile 2015 ore 15.45
Cavaion Veronese (VR) – Sala Civica E.Turri
Ingresso libero
In viaggio verso il Natale
Sabato 13 Dicembre 2014 – ore 10.30
Dipartimento di Pediatria – Ospedale di Padova – 2° piano Aula P56