Italia – America: Andata e ritorno

Teatro Foce, Lugano (CH):

  1. Sabato 15 giugno 2013 ore 20:30: L’Andata
  2. Domenica 16 giugno 2013 ore 11:00: Il Ritorno

Emigrazione come strumento per la diffusione della cultura musicale. Musica che si contamina e diviene mezzo di comunicazione e scambio tra i diversi popoli.

Nel programma musicale di questo doppio concerto, si spazia dalle canzoni popolari alle arie d’opera, dal jazz al musical.

L’ensemble di fiati “I Cinque Elementi” è costituito principalmente delle prime parti della Civica Orchestra di Fiati di Padova. I componenti di questo gruppo sono accomunati oltre che dal profondo interesse che hanno sempre coltivato per la musica cameristica, anche dal vivo desiderio di sperimentare sempre nuovi repertori e collegamenti con le altre forme di espressione artistica.

Magico 2013: Diario di un Sogno

San Felice, le foto magiche per ricominciare.
Ritorna l’attesa manifestazione ideata e diretta da Mario Lasalandra che si terrà il 26 Maggio a San Felice sul Panaro (Mo) con concorso fotografico.
Il Sindaco: sarà il simbolo della rinascita.
È materia delicata, quella dei ricordi. Soprattutto se scorrono immagini che non ci sono più. Come la Torre di San Felice sul Panaro. Come il suo orologio. La rocca degli Estensi. Eppure i ricordi servono a ricominciare. A ripartire. Nonostante tutto. Le hanno raccolte quelle foto di questi ultimi dieci anni, sono nei cassetti dei fotografi che le hanno scattate, nelle memorie dei computer, negli occhi di chi, in un pomeriggio di primavera, ha fatto tappa nel cuore dell’Emilia. Volti di clown e giocolieri. Di pupazzi, re e regine. Perché non è mai stato un Carnevale come gli altri. Anzi a dirla bene non lo è proprio. Si chiama Magico, come il mondo di questa terra martoriata dal terremoto. Un piccolo sogno. Per un pomeriggio tutto si trasformava in un grande set, un paese che diventa un grande racconto. Prima pochi fotografi, nel 2003, poi cento. Quest’anno ne sono arrivati più di duemila. Gli abitanti di San Felice trasformati in attori, comparse dell’immaginazione. Agricoltori, artigiani, impiegati, casalinghe.

Info: www.fotoincontri.net

Memorie dalla steppa. 1942-2012

Domenica 27 gennaio 2013, ore 17:00, auditorium di Chiuppano (VI).

Nella ricorrenza del Giorno della Memoria, a cura delle Associazioni  A.N.C.R., A.N.A., FANTI – Sezioni di Chiuppano – U.N.U.C.I. ,  con il patrocinio della Provincia di Vicenza e del Comune di Chiuppano , si terrà lo spettacolo teatrale in ricordo dei caduti e dispersi della Campagna di Russia, nel 70° di Nikolajewka: “MEMORIE DALLA STEPPA”. Rievocazione della storica ritirata e della prigionia nella drammatizzazione della testimonianza tratta dal libro “Prigioniero in Russia” curato da Enzo Segalla, del reduce Lelio Zoccai.

A cura del Gruppo teatrale  Terepia – Teatro di Figura di Padova e accompagnamento musicale di  I Cinque Elementi Wind Ensemble.

La legge 211/2000 ha proclamato il 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah , le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che si sono opposti al progetto di sterminio.

Locandina.

 

Il Grande Re del Tibet e le due Principesse

Sabato 10 Novembre 2012

Sant’Angelo di Piove di Sacco, ore 21.00 – Ingresso Gratuito

terepia – il teatro di figura presente la Leggenda Musicale in omaggio alla cultura del Tibet e in ricordo di Angelo D’Arrigo, l’uomo che volava con le aquile.

Con la partecipazione di Kalsang Dolker, presidente della Comunità tibetana in Italia e Laura Mancuso D’Arrigo, autrice di “In Volo Senza Confini”.

Immagini di Nicoletta Prandoni e Fabio Scarso